La nostra storia
Gioielli della nostra tradizione, frutti raffinati di un lavoro manuale che si tramanda nel tempo e che si arricchisce della fantasia e dell’esperienza di donne giovani e anziane.
Questo sono le “dentelles” o merletti di Cogne.
​
La tradizione del pizzo al tombolo ha origini antiche. Tutto ha inizio intorno alla metà del seicento, quando un gruppo di suore benedettine fuggite da Cluny si stabilirono a St Nicolas. In quel luogo, nel 1853, una donna di Cogne tale Honorée Guichardaz, imparò da loro a lavorare coi fuselli e una volta rientrata a Cogne insegnò tutto quello che aveva imparato alle sue compaesane.
​
La materia prima delle dentelles è rappresentata dal filo una volta di canapa, ora di lino, che avvolto su fuselli in legno viene intrecciato secondo motivi e disegni che traggono ispirazioni dalla natura alpina. La larghezza del pizzo varia a seconda del numero di fuselli, da poche unità ad un massimo di ottanta.
​
Attualmente "Les Dentellières" si sono riunite in una cooperativa presso la Maison di Pitz a Cogne in via Dr. Grappein 50, dove è allestito un piccolo museo e dove si possono acquistare le nostre produzioni come centrini, asciugamani, tovaglie, tende ed altri manufatti sempre confezionati con il prezioso pizzo.
​
Negli anni "Les Dentellières de Cogne" hanno ricevuto diversi riconoscimenti e diversi premi alle mostre concorso.

